Troncatrice per legno: guida all’acquisto, ai modelli migliori e alle “novità”
Devi costruire una piccola casetta in legno per il tuo bambino?
Qualunque sia il tuo scopo finale e la realizzazione in legno che vorrai fare, potrai contare sulla troncatrice per legno.
In commercio esistono diverse tipologie di troncatrici per legno e in questa pagina le andremo a descrivere tutte, in modo che tu possa farti un’idea ben precisa su quale possa essere il modello giusto per te.
Inoltre, potrai anche vedere i migliori modelli di troncatrici per legno che offrono un ottimo rapporto qualità prezzo.
Troncatrice radiale per legno: guida alla scelta e modelli consigliati!
Dopo aver visto le diverse tipologie di troncatrici per legno scopriamo le caratteristiche da attenzionare maggiormente. Nei sotto-paragrafi abbiamo anche consigliato degli appositi modelli. Cliccando sui link potrai leggere le recensioni da noi scritte e valutare anche prezzi e disponibilità.
Aspiratore integrato: sì o no?
Come ben saprai, lavorando il legno avrai a che fare con la segatura. Quindi sarai costretto a pulire il tuo piano di lavoro. Per facilitarti le operazioni di pulizia potrai utilizzare un apposito aspiratore. Alcuni modelli sono dotati di aspiratore integrato. Bisogna specificare però, come la massima pulizia si ottenga collegando un aspiratore esterno.
Per un uso hobbistico consigliamo la Metabo kgs 216 dotata di imbuto convogliatore integrato che favorisce di molto le operazioni di pulizia (l’aspiratore esterno è collegabile).
Per uso professionale consigliamo la Bosch gm 8 sjl Professional che è dotata di una doppia azione aspirante.
Guida laser sì o no?
Per una maggiore precisione nel taglio alcune troncatrici per legno sono dotate di un proiettore laser. Sarà il raggio laser a”guidarti” nell’esecuzione dei tagli per impedire eventuali errori e velocizzare il lavoro (sopratutto per i tagli in serie). Ideale soprattutto per chi non è un esperto del settore e non ha la stessa dimestichezza di un professionista.
Per gli hobbisti consigliamo la troncatrice radiale Einhell th sm 2131 Dual.
Per i professionisti consigliamo la troncatrice radiale Bosch gcm 12 gdl Professional o la Makita LS1219L.
- CONFEZIONE in CARTONE
Luce led: sì o no?
Per un maggiore comfort è prevista, in alcuni casi, pure una luce led. Questa funzione è importante nel caso tu possa trovarti a lavorare in un ambiente non molto illuminato. Se invece hai una postazione di lavoro fissa, adeguatamente illuminata, questa caratteristica potresti pure “snobbarla”.
Tra i modelli dotati luce led consigliamo Einhell te sm 2534 Dual e Metabo kgs 254 M.
Quanto deve essere potente?
Nella scelta della troncatrice per legno ideale devi anche valutare la potenza. Più potente e maggiore sarà la sua efficacia. Potrai operare dei tagli più veloci e in maniera più netta. C’è da dire però che non sempre servono potenze elevate (sia a professionisti che ad hobbisti). Per i lavori più semplici bastano anche potenze minime da 1200 watt. Per i lavori con i materiali più spessi e duri, invece, è necessaria una potenza non indifferente e, di certo, superiore almeno ai 1500 watt.
A livello hobbistico tra i modelli assolutamente più potenti non possiamo non citare la Einhell th sm 2534 Dual (2350 watt).
Troncatrice con piano superiore per legno: guida alla scelta e modelli consigliati
Anche stavolta ti aiuteremo a identificare alcune caratteristiche da attenzionare. Non vogliamo però ripeterci nelle stesse spiegazioni fornite in precedenza e vorremmo essere più diretti (giusto per non annoiarti con sempre la stessa “minestra”). Quindi forniremo una descrizione più striminzita e ti indicheremo il modello da noi consigliato.
Se sei interessato ad una troncatrice con piano superiore dotata di laser, suggeriamo agli hobbisti la Compa Silver Green 250, mentre ai professionisti la Bosch gtm 12 jl professional.
Se sei un hobbista e non hai bisogno di un modello potente, consigliamo la Einhell th ms 2112 t. Per i professionisti la performante Femi 1050 3d.
Scegli i modelli che sono dotati di un doppio piano rigido (va benissimo se realizzati entrambi in alluminio pressofuso) così da poter lavorare in modo adeguato sia usando l’elettroutensile come troncatrice sia usandolo come sega.
Non dimenticare mai di indossare delle protezioni auricolari. A maggior se hai acquistato una troncatrice con motore a spazzole (un bel po’ rumorosa,soprattutto i modelli più vecchi). Al contrario invece delle troncatrici ad induzione che sono decisamente silenziose. E a tal proposito consigliamo di leggere la recensione del modello Femi 733 (per hobbisti/semiprofessionisti) e Hitahi c12ya (per professionisti).
Troncatrice con lama multiuso per legno, alluminio e ferro: i modelli innovativi
Non hai voglia di cambiare lama per passare dal legno al metallo?
Vuoi tagliare un pezzo di alluminio e sempre con la stessa lama passare ad un pezzo in ferro?
Tutto ciò si avvera grazie alle lame multiuso di cui sono dotati i modelli hobbistici Evolution Fury 3xl e Compa Orange 250 mcut plus (quest’ultima con pianetto superiore). Questi, invece i modelli professionali: Evolution Rage 3SFP ed Evolurion Rage 3DB.
Troncatrice per legno: prezzi anche alla portata!
Pensando ad un oggetto come la troncatrice per legno, si ipotizza già che la spesa finale sarà piuttosto elevata. Questo è in parte vero, se ci riferiamo ai modelli professionali. Se invece il tuo utilizzo è di tipo hobbistico, allora in commercio ci sono diverse troncatrici davvero economiche [scome questa]
Attenzione solo a non scegliere prodotti scadenti che non riescono a soddisfare le tue esigenze. Per una scelta sicura opta solo per i modelli delle migliori marche (come Einhell o Bosch ad esempio).
Troncatrici per legno: approfondimento sulle tipologie
Come detto in precedenza, adesso andremo a vedere le diverse tipologie di troncatrici per legno. Questo è il primo passo per effettuare la scelta più attinente alle tue esigenze professionali o hobbistiche che siano.
- Troncatrice radiale: sono i modelli più innovativi che permettono dei tagli più larghi e spessi. In questo caso la testa si muove avanti e indietro su un asse orizzontale. I modelli più moderni permettono tutti i tipi di movimenti. Ovviamente però, questi modelli sono più universali ma hanno anche un costo superiore rispetto ad una classica troncatrice radiale.
- Troncatrice con pianetto superiore: questo modello si può utilizzare sia come troncatrice che come sega da banco. Basta affondare completamente la lama fino a portarla in posizione orizzontale. Grazie a questa semplice operazione, ciò che prima era una troncatrice si è ora trasformata in un’ottima sega da banco.
- Troncatrice combinata: questi modelli sono molto simili alle troncatrici con pianetto superiore, tanto che spesso e volentieri sono chiamate in egual modo. Infatti, anche in questo caso la troncatrice si può trasformare in sega da banco. L’unica differenza è derivata dalla presenza di avere quattro gambe metalliche asportabili che permettono di sostenere la struttura quando si utilizza la troncatrice.
La troncatrice radiale Metabo KGS 216 M è un prodotto eccellente. Questa troncatrice è una delle migliori sul mercato sotto diversi punti di vista, ed è fatta molto bene e di ottima qualità.
La troncatrice Metabo KGS 216 M ha molte caratteristiche affascinanti. Il design e la costruzione di questa troncatrice radiale sono immediatamente evidenti.
Il design del carrello, ad esempio, comprende una maniglia per il trasporto (da fissare all’esterno dell’imballaggio) e un sistema per collegare il cavo di alimentazione (2 staffe montate sul lato destro del carrello). Quando è completamente aperto, il Metabo KGS 216 M pesa 13 kg e misura 34 x 76 x 47,5 cm.
La sua lama di taglio che può effettuare tagli su interi pannelli fino a 25-30 cm alla volta.
Questo è uno strumento fantastica e funziona meravigliosamente bene.
La lunghezza del taglio varia in base all’angolo di inclinazione scelto, se 90° o 45°, e va da 305 mm a 205 mm di lunghezza e da 65 mm a 36 mm di profondità. La Metabo KGS 216 M è un affare!
Comoda e solida
Acquistando la Metabo KGS 216 M, la rivceverete in un grande e robusto imballo che è immediatamente evidente essere di ottima qualità.
La troncatrice radiale Metabo KGS 216 M è dotata di una potente luce a 3 LED che illumina l’area di lavoro e di un raggio laser sul lato sinistro della lama che ne indica la posizione. Lo scorrimento del carrello è fluido e sicuro.
Una vite impedisce il movimento del disco durante il trasporto o i tagli “fissi”. Per creare tasche o scanalature, un selettore variabile impedisce l’abbassamento verticale del disco. Una porta di aspirazione è anche inclusa per attaccare il sacchetto porta trucioli.
La troncatrice è ideale per tagliare tavole di legno ed è molto precisa, con un peso che permette di spostarla facilmente. Ha una base robusta che permette di lavorare in sicurezza.
In generale, la troncatrice Metabo KGS 216 M supera le aspettative. Tuttavia, vorremmo sottolineare che la Metabo KGS 216 M è una troncatrice radiale semi-professionale.
Metabo kgs 216: anche per i piccoli artigiani!
Raccomandiamo l’acquisto della troncatrice Metabo kgs 216 M sia per gli hobbisti ma anche per tutti quegli artigiani che hanno bisogno di una troncatrice portatile, in modo da poter esercitare la propria professione anche al di fuori della propria attività. Per ciò che concerne il prezzo questa troncatrice Metabo si piazza in una fascia di prezzo non elevata. Ottimo davvero il rapporto qualità prezzo.
Conclusioni
I due supporti esterni estensibili possono essere rimossi per creare un dislivello anche quando la sega è fuori sede, come nel taglio di battiscopa o altre tavole lunghe. Il taglio è eccellente in quanto è privo di sbavature sia sul legno massiccio che sull’impiallacciatura.
Il morsetto per fissare il pezzo alla base di taglio può essere rimosso e riposizionato sul lato destro del tavolo. Inoltre, il pulsante di abbassamento rapido del disco di serraggio sul pezzo è molto pratico. La Metabo KGS 216 M è una troncatrice radiale molto stabile che dovrebbe essere presente in ogni officina.