Festool KS 60: la troncatrice radiale perfetta
La Festool KS 60 è una troncatrice radiale a trazione semplicemente perfetta. Non ha un solo difetto che sia uno, e in fondo è anche giusto che sia così, considerando che il suo prezzo supera i 900 euro.
Non è un attrezzo che si compra tutti i giorni, e soprattutto non è per tutti. Essendo una troncatrice altamente professionale, si rivolge ad un target di soli esperti, ma nessuno ti impedisce di acquistarla se vuoi alzare seriamente l’asticella della tua attività. Perché? Perché è facilissima da usare. Dalla falegnameria all’edilizia, passando per la carpenteria, ti porterai in laboratorio una macchina che sa fare di tutto e di più (letteralmente, o quasi). Alcune caratteristiche da sottolineare?
Ti basti pensare alla guida a doppia colonna ad elevatissima precisione, alla presenza della falsa squadra e alla guida LED (ma soltanto nella versione E-Set)!
- Con maniglie ergonomiche per il trasporto
- Ha un faretto LED
- Con funzione di scanalatura aggiuntiva
Caratteristiche tecniche
- Potenza di 1.200 W
- Diametro disco di 216 mm
- Diametro foro di 30 mm
- Peso della troncatrice di 17,8 kg
- Modello: troncatrice radiale a trazione
- Taglio per legno
Struttura e materiali
Dato che non è esattamente leggera, si capisce sin da subito che la troncatrice Festool KS 60 è composta in gran parte da materiali metallici, essendo presente pochissima plastica. Questo fattore la rende non solo durevole, ma anche molto stabile sul piano di lavoro, il che si traduce in un taglio preciso al millimetro, fra i più netti in assoluto. Per esperienza, possiamo garantirti che sono poche le macchine di fascia Premium in grado di avvicinarsi alle prestazioni della Festool, ma questo avremo modo di scoprirlo fra poco.
Restando in tema di struttura, oltre alla guida laser (che trovi soltanto nella serie E-Set), questo prodotto ospita un bocchettone per l’aspirazione dei trucioli e degli altri scarti, e persino i piedini regolabili in altezza.
Come ti abbiamo anticipato, la guida è a doppia colonna e scorre su un sistema di cuscinetti a sfera: in sintesi, l’affidabilità è garantita così come la praticità, visto che è super semplice da utilizzare e non servono particolari competenze. Infine, la precisione viene elevata alla massima potenza dalle due estensioni laterali, che ti consentono anche di lavorare pezzi molto ingombranti.
Altri dettagli degni di lode? Il sistema a doppio albero che ti permette di sostituire con grande rapidità la lama e la falsa squadra, utile per segnarsi gli angoli esterni e interni, così da poterli riprodurre fedelmente. Pur non essendo una piuma, la Festool KS 60 in realtà non è faticosa da trasportare, e il merito stavolta va ai manici ergonomici e alle sue dimensioni comunque non eccessive.
Lama e capacità di taglio



La Festool KS 60 include una lama in acciaio, con un diametro da 216 millimetri e con un foro per l’installazione da 30 millimetri. Vorremmo precisare una cosa: sebbene nella scheda prodotto la lama sia indicata come universale, in realtà questo apparecchio va utilizzato solo ed esclusivamente per il taglio del legno o comunque per materiali legnosi come il compensato.
Non può essere assolutamente impiegata per lavorare leghe metalliche e ferrose, perché in quel caso la polvere potrebbe danneggiare i componenti della troncatrice. In secondo luogo, verrebbero prodotte delle scintille che potrebbero bruciare i pezzi in plastica del modello, come nel caso della calotta posta a protezione della lama. Se si passa alla capacità di taglio, e nello specifico la profondità massima, i valori sono i seguenti.
- Taglio a 90 gradi (inclinazione a 90 gradi): 305 x 60 mm
- Taglio a 45 gradi (inclinazione a 90 gradi): 215 x 60 mm
- Taglio a 45 gradi (a 45 gradi a sinistra): 215 x 40 mm
- Taglio a 45 gradi (a 45 gradi a destra): 215 x 20 mm
- Taglio a 60 gradi (inclinazione a 90 gradi): 150 x 60 mm
L’insieme delle opzioni elencate poco sopra, e le altre caratteristiche analizzate, rendono la Festool KS 60 una troncatrice radiale straordinaria, anche in termini di versatilità.
- Con maniglie ergonomiche per il trasporto
- Ha un faretto LED
- Con funzione di scanalatura aggiuntiva
Inclinazione della lama e bisello
Per prima cosa, sappi che la lama può essere inclinata sia a destra che a sinistra, e in entrambe le direzioni può raggiungere un valore massimo intorno ai 47 gradi. In secondo luogo, considera che la gestione dell’inclinazione è semplicissima, dato che basta regolare la manopola che si trova dietro al braccetto.
Un discorso molto simile vale anche per la regolazione dei tagli di bisello, con un angolo di smussatura massimo pari a 60 gradi (destra e sinistra). In questo caso, il sistema è ancor più semplice e rapido da gestire: quando desideri spostare il piatto, infatti, non devi fare altro che premere la leva sotto l’impugnatura e muovere il braccio sull’angolatura desiderata.
Motore e prestazioni
Il motore ha una discreta potenza di base, corrispondente ad un wattaggio da 1.200 W. Inoltre lavora in modo costante e non si surriscalda mai, con un consumo tutto sommato limitato se si fa un confronto diretto con le troncatrici più potenti. Ad ogni modo, sappi che sono pochissimi i modelli che ti consentono di fare quanto segue: modificare la velocità di rotazione del disco. Quest’ultima è infatti variabile e può essere regolata grazie ad una rondella apposita, situata sul corpo motore.
Per quanto concerne i valori, la velocità a vuoto (cioè senza il contatto con il legno) parte da un minimo di 1.300 rotazioni al minuto fino ad un massimo di 3.500 RPM. Ritornando al motore, ricorda sempre che questo modello è una troncatrice a trazione diretta, dunque molto più performante rispetto agli apparecchi con trasmissione a cinghia. Così si spiega un valore nominale inferiore in watt, ma una potenza superiore alle medie.
Opinioni e conclusioni
La Festool KS 60 sembra sussurrare all’orecchio: “Non avrai altra troncatrice all’infuori di me”. Potendosi permettere una spesa del genere, è un peccato non regalarsi un modello che non ha una sola virgola fuori posto. Dal potente motore a trazione, passando per optional come la falsa squadra e la guida LED, le opzioni proposte da questo apparecchio sono davvero numerose. E non dimentichiamoci della possibilità di lavorare con i tagli di bisello fino a 60 gradi, e della velocità variabile.
- Con maniglie ergonomiche per il trasporto
- Ha un faretto LED
- Con funzione di scanalatura aggiuntiva