Questa guida spiega tutto quello che devi sapere su come impostare la tua macchina da taglio per ottenere prestazioni ottimali su legno, plastica e metallo.
Le troncatrici sono utensili elettrici da banco che vengono comunemente utilizzati nel settore artigianale. Permettono tagli precisi su una vasta gamma di materiali, tra cui legno e metallo, e sono per lo più utilizzati da falegnami e fabbri professionisti.
Anche molti appassionati del fai da te, soprattutto i più esperti e quelli che hanno accesso a un’area di lavoro adatta, come un garage o un capannone, sono abituati ad acquistare uno di questi dispositivi. Da un recente studio di settore si è scoperto che la macchina per tagliare il legno più venduta è in realtà progettata per gli hobbisti.
L’hobbista medio, in particolare quelli con una conoscenza limitata degli utensili elettrici da banco, incontra spesso una dura realtà quando, dopo aver comprato la loro prima troncatrice e averla usata per le prime volte, scoprono che non raggiunge il livello di precisione richiesto; quindi, vediamo quali sono i problemi più spesso riscontrati e come affrontarli.
Le regolazioni di fabbrica
A causa del costo più basso, le troncatrici di fascia bassa sono talvolta sottoposte a ispezioni e test meno rigorosi rispetto alle troncatrici di fascia alta, che hanno un assemblaggio e prestazioni migliori ma anche un prezzo maggiore.
In questo scenario, il problema è piuttosto facile da affrontare, anche se richiede pazienza e dedizione. In realtà, per fare le modifiche necessarie, è essenziale ispezionare i componenti della macchina per vedere se c’è “gioco” e quali componenti devono essere smontati e rimontati.
Quando si tratta di troncatrici radiali, il sistema di guida del taglio laser, se esiste, il braccio che tiene la testa con il gruppo lama-motore, l’accoppiamento della lama, le guide laterali, il tavolo di lavoro e i supporti della macchina sono tutte aree da ispezionare.
Quando il controllo è finito, se è necessario fare delle regolazioni, hai già fatto un notevole passo avanti nel rendere l’elettro utensile più affidabile e preciso; tuttavia, alcuni dei componenti menzionati, come il tavolo di lavoro e il sistema di guida laser per esempio, richiedono un’ulteriore messa a punto.
Le regolazioni della lama e del braccio
La prima cosa da controllare è l’angolo appropriato della lama circolare; nella maggior parte delle situazioni, questo è impostato dritto con un angolo perfetto di 90° rispetto alla superficie di lavoro per impostazione predefinita.
È possibile che la lama sia fissata in modo errato, e che di conseguenza non sia dritto. Per controllare, si può semplicemente usare un piccolo goniometro magnetico digitale da calibrare sul piano e poi da applicare alla lama;
Se la lettura è diversa da 90°, è meglio smontare la lama e rimontarla, prendendo una nuova misura per vedere se il problema è stato risolto o se sono necessarie ulteriori regolazioni.
L’inclinazione errata della lama potrebbe non essere dovuta a un collegamento allentato sulla frizione, ma piuttosto a un gioco nel braccio che sostiene il meccanismo di inclinazione del gruppo lama-motore.
In questa situazione, le viti alla base del braccio devono essere regolate in modo corrispondente alla giunzione che permette al braccio di abbassarsi fino a un angolo di 45° per i tagli inclinati.
Le due viti sono generalmente della stessa lunghezza, e una di esse è fissata in modo permanente e rappresenta il “fine corsa” del movimento di inclinazione. L’altra può essere svitata e riposizionata per ottenere un’inclinazione precisa di 45°.
Inoltre, il goniometro digitale può aiutarvi ad allineare correttamente la macchina per dare la migliore precisione durante i tagli futuri, indipendentemente dall’angolazione del braccio.
La guida laser e la battuta
La regolazione della guida laser è abbastanza semplice, poiché richiede solo due piccole viti su entrambi i lati per essere regolata fino a quando il raggio di luce è correttamente allineato con la linea di taglio della lama.
Quando la lama è posizionata con la linea di taglio orientata nella posizione 0 sulla scala di regolazione orizzontale, ci deve essere un angolo perfetto di 90° tra la battuta e la linea di taglio.
Per assicurarsi che l’angolo sia corretto, mettere il goniometro digitale sul fermo e aprirlo ad un angolo un po’ più alto di 90°, poi spingere lentamente il goniometro verso la lama mentre si abbassa; quindi, per minimizzare il pericolo di avvio accidentale,
Se la lettura del goniometro non corrisponde esattamente a 90 gradi, allentare le quattro viti che lo fissano alla superficie di lavoro e regolare la posizione della battuta.
Per regolare l’arresto, allentare prima una delle viti più esterne da un lato o dall’altro e poi rimuovere completamente le altre tre. Dopodiché, si può spostare leggermente il fermo fino a quando non è in posizione.
Dopodiché, stringete le viti alle estremità e ripetete la misurazione con il goniometro; se l’angolo risultante è di 90°, potete anche stringere le altre viti, ma se non lo è, allentate una delle estremità e riprovate.
Alcune norme di sicurezza base
1: Sicurezza della troncatrice
Taglio pulito e sicuro della troncatrice: La rapida caduta della lama della troncatrice nel pezzo da tagliare può provocare un taglio grezzo o scheggiato, oltre che essere un pericolo.
Quando tagli materiali sottili e stretti, assicurati di dare al motore qualche millisecondo in più per raggiungere la piena velocità. Poi abbassa la lama lentamente mentre tagli.
2: Utilizza un recinto sacrificale
Per ridurre al minimo la dispersione di piccoli frammenti di materiale, considerate la costruzione di un recinto sacrificale.
Fai un recinto in due pezzi per trattenere le piccole particelle di materiale o con una tavola di scarto per trattenere i piccoli pezzi.
È meglio tenere la sega giù alla fine del taglio e lasciare che la lama si fermi completamente.
3: Come spostare la troncatrice
Spostare la troncatrice non è sempre un operazione semplice a causa del suo peso e delle sue dimensioni.
Alcune hanno maniglie che si trovano vicino alla parte superiore, il che le rende più facili da spostare come una borsa, ma è sempre meglio spostarle reggendole dal fondo.
4: Controllo della polvere
La polvere generata dalla troncatrice è un problema che assolutamente gestito con efficacia. Spesso i sacchetti raccogli polvere sono inefficaci e anche se si collega con un aspirapolvere la polvere continua a volare.
Puoi provare a sostituire il sacchetto della polvere con un aspirapolvere che sia completamente compatibile con lo scivolo della polvere. Non sarai in grado di contenere tutta la polvere, ma ne manderai una quantità significativa sul pavimento piuttosto che in ogni angolo e fessura.
Gli scivoli per la polvere sono di varie dimensioni, quindi verificate prima di acquistarne uno. L’unico vero modo per evitare la polvere all’interno è effettuare i tagli all’esterno.
5: Tracciare una linea guida sulla base
Ecco un metodo semplice per tagliare una serie di pezzi alla stessa lunghezza: posizionate il primo, poi disegnate con una matita una linea sulla base della sega per indicare dove deve essere posizionata l’estremità.
Hai appena stabilito uno standard per il resto delle tue parti. Questa tecnica potrebbe non essere accurata come un blocco di stop, ma è meglio di niente. Quando hai finito, cancella semplicemente il segno della matita.
Conclusioni
Le troncatrici sono strumenti potenti, ma possono anche essere pericolose. Non solo richiedono un sacco di spazio per lavorare, ma ci vuole tempo e fatica per imparare a usarla. Con questi consigli di sicurezza per la troncatrice, dovresti avere più fiducia nell’utilizzo di questo strumento nel tuo prossimo progetto!