Troncatrice per ferro e altri metalli: consigli su modelli e tipologie
Il materiale che devi tagliare per scopi hobbistici o professionali è il ferro?
Allora questa è la pagina che fa per te visto che scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulla troncatrice per ferro. Ti daremo dei consigli su quale sia la tipologia di troncatrice ideale per il taglio di materiali duri come i metalli. Per far questo andremo a descrivere le diverse tipologie in modo che tu possa avere un’idea ben chiara sulle varie troncatrici. Altro dato da non sottovalutare e che ti potrà di certo fornire un’ulteriore informazione, è la nostra scelta dei migliori modelli per il taglio del ferro.
- SCATOLA in CARTONE
- Blocco della lama per cambio sicuro della lamierina
- Avvio morbido per proteggere la meccanica contro la coppia elevata
- Altezza regolabile per l'impostazione dell'altezza di taglio
- Meccanismo di bloccaggio con serratura rapida
- Porta utensile per la chiave esagonale in dotazione
- Potenza assorbita: 2300 W; velocità a vuoto 3800 g/min; diametro disco 355 mm; diametro foto 25.4 mm; peso 16.5 kg.
Troncatrice radiale per ferro: modelli consigliati e utili info
Se hai deciso di acquistare la troncatrice radiale per il taglio del ferro è bene che tu sappia come non tutti i modelli sono adatti per il taglio di materiali duri. Come da titolo, bisogna fare attenzione alla lama. Ne spieghiamo il senso.
Non si possono usare le stesse lame sia per il legno che per il ferro, anche perché quelle del legno non sarebbero in grado di far nulla contro un materiale decisamente più resistente. Di certo, uno dei primi pensieri per risolvere una simile situazione è: “Cambio lama, ne compro una per il ferro e ho risolto il problema”. Purtroppo il “problema” non è risolvibile così.
Bisogna acquistare delle apposite troncatrici. Per questo consigliamo la Evolution Fury 3 XL (indicata per uso hobbistico), la Evolution Rage 3SFP e la Evolution Rage 3db (indicate per uso professionale) che sono dotate di una lama multiuso che taglia metallo, legno e alluminio.
Troncatrice con pianetto superiore per ferro: i modelli consigliati
Più facile trovare una troncatrice con piano superiore per legno e allumino, che una per metallo. Però ci sono pure i modelli che nascono per tagliare anche il ferro. Questo è il caso della Compa Orange 250 Mcut Plus (clicca sul link per leggere la recensione) fornita di lama universale.
Troncatrice per ferro a disco: i modelli consigliati
Per il taglio del ferro bisogna optare per l’apposita troncatrice a disco per metalli. L’unica in grado di equipaggiare le apposite lame. Per un utilizzo hobbistico, il nostro consiglio è quello di optare per la troncatrice Einhell th mc 355 o Aeg smt 355. Per un utilizzo professionale consigliamo il modello Bosch gcd 12 jl.
Troncatrice a nastro per ferro: prezzi e modelli
Anche questi sono i modelli maggiormente utilizzati per il taglio del ferro. Come detto anche in precedenza, si contraddistinguono per la presenza di un nastro che scorrendo ha la forza di tagliare il pezzo. Si ha la possibilità di tagliare pezzi di angolatura differenti (dipende ovviamente anche da limite imposto dell’elettroutensile acquistato).
Le troncatrici a nastro [qui il modello consigliato] sono anche chiamate segatrici a nastro.
Segatrice a nastro o troncatrice a disco?
C’è un dilemma che tuttora non ha trovato soluzione, ovvero: “Meglio la segatrice a nastro o la troncatrice a disco?”.
In questo paragrafo cercheremo di capire i punti di forza e di debolezza dei due prodotti. Ma lo chiariamo fin da subito, non c’è un modello migliore dell’altro. C’è solo un prodotto che si adatta meglio alle esigenze personali dell’utilizzatore finale.
Per ciò che concerne la velocità, possiamo definire la segatrice a nastro più lenta nel taglio rispetto alla troncatrice a disco, ma ciò non significa che sia meno precisa. Di contro la troncatrice a disco produce più scintille. Anche se in questo caso potremmo pure dire “produceva”, visto che alcuni modelli in commercio non presentano più questo “fastidio”.
Troncatrice per ferro: prezzi
Siamo giunti alla fine di questo articolo e adesso non resta che occuparci di un ultimissimo parametro di valutazione, ovvero il prezzo.
Quanto costa una troncatrice per ferro?
Il costo finale dipende non solo dalla tipologia ma anche dalle caratteristiche del medesimo strumento. Una troncatrice per ferro potente e con un’elevata capacità di taglio costerà sicuramente più [come dimostrato qui] di un altro modello dalle prestazioni minori.
Se hai voglia di risparmiare, potresti acquistare le migliori troncatrici da noi selezionate. Oltre ad un prezzo inferiore rispetto al costo pieno del prodotto, vanta anche una comodità in più, ovvero la possibilità di non doversi recare in alcun negozio. Quindi, ci riferiamo a delle troncatrici per ferro acquistabili online (basta cliccare sull’immagine in basso e verrai indirizzato all’apposito sito di vendita).
Troncatrici per ferro: approfondimento sulle tipologie
Non sai quali sono le tipologie di troncatrici per ferro?
Nessun timore perché in questa pagina andremo ad elencare e a descriverle proprio tutte. E senza nemmeno perdere altro prezioso tempo, scopriamole subito.
- Troncatrice radiale: questi modelli consentono alla lama di muoversi in modo trasversale rispetto al pezzo in lavorazione, in modo da poter tagliare larghezze e spessori di una certa entità. Sono gli elettroutensili più flessibili visto che è possibile eseguire diversi tagli con angolatura sempre diversa. Bisogna però specificare come alcuni di questi prodotti siano specifici solo ed esclusivamente per materiali meno resistenti del ferro (legno, plastica, alluminio). Argomento che approfondiremo in seguito.
- Troncatrice con piano superiore: perché accontentarsi solo di una troncatrice quando è possibile trasformare il tuo elettroutensile in una sega da banco? Ebbene, questo è il grande vantaggio della troncatrice con pianetto superiore.
- Troncatrice combinata: del tutto simile al modello descritto poco sopra, con l’unica eccezione che la troncatrice combinata vanta anche delle gambe asportabili che consentono di sostenere la struttura. Quindi non dovrai appoggiare il tuo elettroutensile su nessun tavolino o altra apposita struttura rialzata.
- Troncatrice a disco: tutti i modelli consentono di tagliare materiali duri come il ferro. Sono formati da un disco abrasivo che si abbassa progressivamente sul pezzo da tagliare.
- Troncatrice a nastro: sarebbe più corretto chiamarle segatrici a nastro, si contraddistinguono per la presenza di un nastro che ha il compito di tagliare il pezzo in lavorazione. Anche in questo caso tutti i modelli in commercio sono ideali per il taglio del ferro.
La troncatrice radiale Metabo KGS 216 M è un prodotto eccellente. Questa troncatrice è una delle migliori sul mercato sotto diversi punti di vista, ed è fatta molto bene e di ottima qualità.
La troncatrice Metabo KGS 216 M ha molte caratteristiche affascinanti. Il design e la costruzione di questa troncatrice radiale sono immediatamente evidenti.
Il design del carrello, ad esempio, comprende una maniglia per il trasporto (da fissare all’esterno dell’imballaggio) e un sistema per collegare il cavo di alimentazione (2 staffe montate sul lato destro del carrello). Quando è completamente aperto, il Metabo KGS 216 M pesa 13 kg e misura 34 x 76 x 47,5 cm.
La sua lama di taglio che può effettuare tagli su interi pannelli fino a 25-30 cm alla volta.
Questo è uno strumento fantastica e funziona meravigliosamente bene.
La lunghezza del taglio varia in base all’angolo di inclinazione scelto, se 90° o 45°, e va da 305 mm a 205 mm di lunghezza e da 65 mm a 36 mm di profondità. La Metabo KGS 216 M è un affare!
Comoda e solida
Acquistando la Metabo KGS 216 M, la rivceverete in un grande e robusto imballo che è immediatamente evidente essere di ottima qualità.
La troncatrice radiale Metabo KGS 216 M è dotata di una potente luce a 3 LED che illumina l’area di lavoro e di un raggio laser sul lato sinistro della lama che ne indica la posizione. Lo scorrimento del carrello è fluido e sicuro.
Una vite impedisce il movimento del disco durante il trasporto o i tagli “fissi”. Per creare tasche o scanalature, un selettore variabile impedisce l’abbassamento verticale del disco. Una porta di aspirazione è anche inclusa per attaccare il sacchetto porta trucioli.
La troncatrice è ideale per tagliare tavole di legno ed è molto precisa, con un peso che permette di spostarla facilmente. Ha una base robusta che permette di lavorare in sicurezza.
In generale, la troncatrice Metabo KGS 216 M supera le aspettative. Tuttavia, vorremmo sottolineare che la Metabo KGS 216 M è una troncatrice radiale semi-professionale.
Metabo kgs 216: anche per i piccoli artigiani!
Raccomandiamo l’acquisto della troncatrice Metabo kgs 216 M sia per gli hobbisti ma anche per tutti quegli artigiani che hanno bisogno di una troncatrice portatile, in modo da poter esercitare la propria professione anche al di fuori della propria attività. Per ciò che concerne il prezzo questa troncatrice Metabo si piazza in una fascia di prezzo non elevata. Ottimo davvero il rapporto qualità prezzo.
Conclusioni
I due supporti esterni estensibili possono essere rimossi per creare un dislivello anche quando la sega è fuori sede, come nel taglio di battiscopa o altre tavole lunghe. Il taglio è eccellente in quanto è privo di sbavature sia sul legno massiccio che sull’impiallacciatura.
Il morsetto per fissare il pezzo alla base di taglio può essere rimosso e riposizionato sul lato destro del tavolo. Inoltre, il pulsante di abbassamento rapido del disco di serraggio sul pezzo è molto pratico. La Metabo KGS 216 M è una troncatrice radiale molto stabile che dovrebbe essere presente in ogni officina.