Il ferro è un metallo che si può trovare in una varietà di applicazioni. E’ un materiale particolarmente adatto per lavori di carpenteria, per le sue qualità strutturali e di resistenza. Naturalmente, per evitare che con il tempo si deteriori, bisogna trattarlo correttamente.
Chi lavora con il bricolage e il fai-da-te deve spesso deve tagliare, segare e raffinare la materia prima.
Quali sono i migliori metodi e strumenti per tagliare il ferro? Quale dovresti scegliere? Ecco come tagliare il ferro utilizzando l’attrezzatura adeguata, senza mai perdere di vista la qualità del risultato finale che è quello che conta di più.
Come tagliare il ferro con la smerigliatrice
Il primo approccio, per per un taglio veloce e preciso, è quello di utilizzare una smerigliatrice che è un dispositivo con un disco che ruota ad alta velocità e permette di lavorare su molti tipi di materiali, compresi la pietra e il marmo.
Il ferro puoi trattarlo in diversi modi, ad esempio puoi ottenere diversi risultati a seconda del lavoro che devi svolgere. In genere grazie alla smerigliatrice le operazioni che puoi compiere sono: troncatura, sagomatura e smerigliatura dopo una buona saldatura.
Il flessibile (a volte chiamato flex) può essere usato per tagliare grandi spessori, come quelli di un’armatura usata nel calcestruzzo. A seconda del modello e del disco, puoi tagliare ferro, molle universali, pietra, porcellana e plastica.
Seghetto per tagliare il metallo
Per i piccoli progetti che non richiedono l’uso dell’elettricità, il seghetto per ferro è un rimedio semplice e veloce. Ogni garage dovrebbe avere un seghetto da ferro nella sua cassetta degli attrezzi. A seconda dello sforzo richiesto, ci sono versioni con l’arco piccolo o grande. L’arco grande ti permette di fare meno sforzo mentre quello con l’arco piccolo ti permette i tagliare con più facilità pezzi piccoli.
Troncatrice per ferro
La troncatrice è un elettroutensile nato per tagliare con precisione molti tipi di materiali, tra cui il ferro. Le troncatrici per ferro utilizzano un principio simile a quello del flessibile ma con una particolarità: hanno una base su cui appoggiare l’oggetto e un braccio articolato su cui è montata la lama.
In questo modo si può regolare e dirigere il taglio in modo preciso. Ciò che rende unico questo strumento è che permette di tagliare con precisione millimetrica. La limitazione, ovviamente, è che si deve lavorare su un banco di lavoro.
Tronchese per il ferro
Le tronchese per ferro sono particolarmente utili per i lavori che richiedono un taglio netto. Questo tipo di lavoro si realizza sfruttando lo sforzo muscolare. Chi esegue il taglio deve eseguire il duro lavoro di tagliare il metallo in modo pulito e senza molta attenzione ai dettagli.
Puoi tagliare catene, lucchetti, bulloni e perni. È uno degli strumenti essenziali per qualsiasi falegname, carpentiere o hobbista.
Come tagliare il ferro con roditrice
Anche se non è molto popolare, questa tecnica ha alcune interessanti applicazioni. Per esempio, è utile quando si vuole piegare una lamiera e tagliarla usando linee o curve disegnate su di essa. Il roditore differisce dalle forbici e dalle cesoie da ferro in quanto espelle una porzione di materiale sotto forma di trucioli o riccioli.
Oltre alle classiche roditrici a mano, esistono rodritrici elettriche e ad aria compressa. Ovviamente queste ultime due alternative consentono di recidere il ferro con velocità superiore, senza dimenticare che alcuni modelli hanno guide che permettono di effettuare tagli paralleli o circolari con grande precisione.
Qual è la soluzione ideale?
Per coloro che lavorano con il fai da te, avere una smerigliatrice decente è fondamentale poiché è comoda anche per molti altri compiti. La troncatrice ti vincola alla postazione di lavoro ma fornisce più precisione. Anche il seghetto dovrebbe essere sempre con te.