Troncatrice a induzione: finalmente puoi dire addio al rumore

troncatrice a induzioneSe c’è un difetto che molte troncatrici non vogliono proprio “togliersi”, è quello della rumorosità. Un problema che si combatte utilizzando le dovute protezioni auricolari. Certi macchinari però riescono ugualmente ad infastidire nonostante si indossino tali protezioni. E quest’ultimo sì che sarà un grosso problema che inficerà sul nostro udito (non subito, ma col tempo ne pagheremo le conseguenze, purtroppo).
Quello della rumorosità è dunque un difetto a cui bisogna porre rimedio. Molti brand stanno cercando di porre rimedio con nuove tecnologie che limitano la rumorosità dei motori a spazzole, mentre c’è chi ha deciso di eliminare questo problema una volta per tutte.
Come?
Con l’introduzione della troncatrice a induzione. Il motore non è più a spazzole quindi si potrà finalmente lavorare, è proprio il caso di dirlo, in santa pace. Per la felicità dei nostri timpani ma anche per la serenità di chi ci sta intorno (soprattutto se si usa l’elettroutensile in ambienti pubblici). Utilizzare una troncatrice rumorosa in un condominio significa diventare l’oggetto di discussione della prossima riunione. Meglio evitare acquistando una troncatrice a induzione.
Sì, ma quale?
In questo ti aiutiamo noi.

Troncatrice ad induzione per hobbisti

Tra i modelli ideali per un utilizzo di tipo hobbistico consigliamo la troncatrice a induzione Femi 733. Innanzitutto segnaliamo come sia utilizzabile non solo come semplice troncatrice, ma anche come sega da banco. Quindi vanta ben due funzionalità. Il motore sprigiona una potenza di 1300 watt e la velocità è di 2850 giri al minuto. L’angolo di taglio è regolabile sia a destra che a sinistra in entrambi i casi fino a 47°. In dotazione avrai già tutto il necessario per iniziare fin da subito a lavorare.
Questo modello è ideale solo per il taglio di legno e alluminio, non per il metallo.
Se vuoi saperne di più, puoi leggere la nostra recensione completa cliccando su Femi 733. Se sei interessato invece a scoprire fin da subito quanto costa, allora puoi cliccare qui.

Troncatrice ad induzione per uso professionale

I professionisti non possano accontentarsi e devo decisamente osare di più, per questo non possiamo che consigliare la Hitachi c12ya. La potenza è già superiore rispetto al modello consigliato per hobbisti, siamo già ai 1500 watt. Si utilizza una lama da 305 mm e non da 254 mm. L’angolatura di taglio è bloccabile a 0, 15, 22,5, 30 e 45 gradi (sia a destra che a sinistra). Convince anche per la compattezza e la robustezza del design.
E se vuoi saperne di più, clicca su Hitachi c12ya così potrai leggere la recensione completa. Se interessato già a scoprire il prezzo, questo il link da seguire.

Troncatrice con motore a induzione: prezzi

Prima ci siamo limitati a darti dei consigli su due modelli che riteniamo affidabili a livello hobbistico e a livello professionale. Tuttavia i nostri gusti possono non incontrare i tuoi, per questo ti invitiamo a consultare qui tutti i modelli disponibili. Così da fare una scelta più in linea con le tue aspettative o con il tuo budget a disposizione.
Nel nostro sito abbiamo recensito pure altre troncatrici ad induzione e qui ti proponiamo i link per leggere le recensioni: Pegic R 300 SI, Femi 732, Femi 305 Pro e Compa 300 Jet.

Troncatrice Click
Logo