Troncatrice: tutto ciò che c’è da sapere su questo macchinario
La troncatrice è un elettroutensile che può essere fisso o portatile e che serve per fare tagli dritti o inclinati su ferro, legno, alluminio e altri materiali.
Può essere utilizzata sia per sagomare appositi pezzi sia per tagliare via delle parti ingombranti o saldamente fissate in un oggetto.
Molto utilizzata dai posatori di parquet, dai carpentieri e dai corniciai in ambito professionale. Tuttavia ne esistono anche di modelli ideati per un utilizzo di tipo hobbistico.
Grazie alla troncatrice un hobbista potrebbe costruire la cuccia per il proprio cane, una casetta dei giochi per i propri figli o fare dei lavoretti più generali come tagliare dei travetti tutti alla stessa misura.
Gli ultimi modelli di troncatrice permettono di tagliare diversi pezzi dalle svariate dimensioni (anche quelli più lunghi) potendo effettuare diversi tipi di tagli (longitudinali, obliqui e trasversali). Delle diverse tipologie andremo a parlare più avanti, quindi se vuoi saperne di più continua nella lettura di questa pagina. Tra l’altro potrai scoprire pure i migliori modelli, le migliori marche e i parametri da prendere in considerazione prima di effettuare l’acquisto di una troncatrice.
Potrebbe interessarti:
Le 5 migliori troncatrici per legno del 2021.
Le migliori troncatrici e le offerte
Sei alla ricerca delle migliori troncatrici?
Non è facile individuare la migliore perché per ognuno la troncatrice deve avere delle caratteristiche diverse. Non tutti, infatti, abbiamo le stesse esigenze. In fatto di risparmio però, non è così. Quando si va all’acquisto di un prodotto si cerca sempre di unire la qualità ad un prezzo vantaggioso. Proprio ciò che offrono le “Migliori troncatrici” da noi scelte.
Qui in basso, invece, potrai valutare delle offerte relative i bestseller, così potrai acquistare le medesime ad un prezzo ancor più convenienti.
Come scegliere una troncatrice?
Non sai molto sul “mondo delle troncatrici”?
Vorresti saperne di più prima di effettuare la tua scelta?
In questo paragrafo andremo a trattare i parametri da prendere in considerazione prima di effettuare l’acquisto della troncatrice ideale per te. Così potrai comprare un prodotto più in linea con le tue effettive esigenze. Puoi anche visitare l’articolo: “Come scegliere una troncatrice” dove ti consiglieremo anche i modelli.
Troncatrice professionale o ad uso hobbistico?
Sei un professionista del settore o semplicemente vuoi utilizzare questo attrezzo per hobby?
Da questa differenza deve partire la tua scelta. Se il tuo è un utilizzo domestico allora non avrai bisogno di comprare dei modelli professionali (più performanti ma anche più costosi). Al contrario, invece, non potrà fare a meno di comprare una troncatrice professionale.
Troncatrice elettrica o a scoppio?
In commercio ci sono diverse tipologie di troncatrici. Alcune sono alimentate a benzina e altre sono elettriche. La troncatrice elettrica può essere utilizzata sia in ambito hobbistico che in ambito professionale (ovviamente dipende pure dal modello scelto e dalle sue caratteristiche).
La troncatrice a scoppio è alimentata a benzina ed è usata per lavori molto più impegnativi. Tanto che il suo utilizzo è anche destinato per le squadre di salvataggio.
Troncatrice a induzione o a spazzole?
Una scelta sempre dal punto di vista del motore. Solo che stavolta parliamo di modelli solo elettrici.
Quale preferire?
Se ami il silenzio non potrai non scegliere la troncatrice a induzione. Infatti gli elettroutensili a spazzole sono più rumorosi però a parità di caratteristiche sono più performanti.
Troncatrice per legno, per ferro e per alluminio: scegli attentamente!
Lo abbiamo detto anche inizialmente, la troncatrice è uno strumento ideale per tagliare e sagomare vari materiali. Tuttavia bisogna fare attenzione nella scelta delle lame. Infatti, non tutte le lame hanno la stessa qualità. Quindi, ci sono delle lame ideali per troncare il ferro, altre perfette per il legno e altre per l’alluminio.
Attenzione però: bisogna pure valutare quanto il modello scelto si presti a tagliare materiali più duri o più morbidi. Infatti, vi sono delle troncatrici apposite solo per il legno, altre solo per il ferro dove non è possibile o non è consigliato montare lame diverse.
Tuttavia in commercio sono arrivate anche troncatrici universali come, ad esempio, Evolution Fury 3 xl (per gli hobbisti) ed Evolution Rage 3 db (per i professionisti) che usano una sola lama per alluminio, legno e metallo.
Per aiutarti a scegliere la troncatrice giusta per te, in basso trovi dei link che ti porteranno in apposite pagine dove ti consiglieremo anche i modelli adatti in base al materiale da tagliare:
Lama troncatrice: dimensioni
Un’altra scelta va fatta in funzione della dimensione della lama. La dimensione varia da circa 200 mm a 350 mm. Più sarà grande la lama più sarà voluminosa la stessa troncatrice.
La scelta della lama va fatta in funzione al tipo di utilizzo. Come si può intuire, una lama piccola da 200 mm è ideale per dei lavori più “piccoli”, come ad esempio la realizzazione di cornici. Seguendo i link in basso avraim odo di vedere i modelli più affidabili in base al diametro del disco:
- Troncatrici con diametro lama superiore a 200 mm
- Troncatrici con diametro lama superiore a 250 mm
- Troncatrici con diametro lama superiore a 300 mm
Numero dei denti!
Prima avevamo accennato come sia importante anche scegliere una lama di qualità. Oltre alla qualità, bisogna tener conto del numero dei denti. In base a quest’ultimo fattore cambierà anche il tipo di materiale su cui poter lavorare. Ad esempio se devi tagliare del legname grezzo non ti serviranno molti denti. Al contrario, per il taglio di pannelli e laminati meglio adoperarsi con una lama che abbia parecchi denti.
Qual è la potenza ideale?
Nella scelta di una troncatrice influisce pure la potenza. Una maggiore potenza significa poter affrontare il lavoro in modo più efficiente. Il taglio sarà più veloce e senza alcuna difficoltà (ovviamente bisogna scegliere anche lame di qualità). Per un hobbista può andare bene anche una potenza di 1200 watt. Per un utilizzo professionale la potenza deve essere necessariamente superiore a questo valore.
Troncatrice con laser o senza?
Il proiettore laser è davvero utile?
Prima di rispondere diciamo subito che la guida laser proietta un raggio che ti aiuta ad eseguire dei tagli precisi. Noi lo riteniamo utile perché velocizza pure il lavoro, soprattutto nel caso di tagli in serie. Tuttavia i professionisti potrebbero non sentirne il bisogno data l’esperienza accumulata negli anni.
Per approfondire di più l’argomento, visita la pagina “Troncatrice con laser“.
Troncatrice manuale o automatica?
La scelta tra una troncatrice automatica ed una manuale è abbastanza semplice. Di certo le troncatrici automatiche non sono modelli ideali per un utilizzo hobbistico, viste le dimensioni voluminose e il prezzo non certo alla portata. Può essere utilizzata in appositi laboratori e permette una maggiore mole di lavoro. Questo macchinario viene gestito da un apposito computer che elabora automaticamente il taglio ottimale (ovviamente, tu potrai intervenire cambiando i diversi parametri). Il taglio viene eseguito automaticamente. Ragion per cui questi macchinari sono utilizzati solo in ambito industriale quando serve una maggiore mole di lavoro.
La troncatrice manuale è il classico modello utilizzabile sia da hobbisti che professionisti dove il taglio non avviene in modo automatico. In questo caso c’è solo bisogno delle tue mani e della tua precisione.
Sicurezza
Le troncatrici sono degli strumenti di certo pericolosi se non si usano con accortezza e attenzione. Per questo è essenziale che ogni modello sia dotato di apposito blocco albero per garantire una veloce e semplice sostituzione della lama.
La sicurezza però sarà accuratamente adeguata se anche tu ti adoperi per far sì che non si verifichino spiacevoli situazioni. Per questo è essenziale anche il giusto equipaggiamento. Indossa sempre degli occhiali a protezione degli occhi. Il rumore provocato dalla troncatrice non fa bene al tuo udito, quindi indossa delle apposite cuffie.
Mentre lavori cerca di tenere ben pulito lo spazio di lavoro se no la lama potrebbe raccogliere i detriti e lanciarli verso di te. Ovviamente, tieni le mani ben distanti da tutte le parti in movimento.
Pulizia
Quando abbiamo elencato i dovuti accorgimenti da tenere in considerazione per la tua sicurezza, ne abbiamo omesso volutamente uno. Ci riferiamo al fattore pulizia. Piano piano che taglierai potrai accumulare molta segatura, che di certo è un materiale infiammabile. Per non parlare di materiali che possono essere anche tossici, quindi respirarli non ti farebbe affatto bene. Proprio per questo è importante la pulizia.
In passato la pulizia avveniva in modo manuale, adesso potresti approfittare del comodo raccoglipolvere e dell’attacco per aspiratore. Così il tuo ambiente di lavoro sarà sempre pulito. Inoltre, alcuni modelli dispongono di aspiratore integrato e ciò facilita ulteriormente il lavoro di pulizia.
Troncatrici: le migliori marche
Dopo aver visto i parametri passiamo a vedere i migliori marchi.
Quanto è importante il marchio nella scelta della troncatrice?
Il brand risulta molto importante e ti assicura un prodotto di qualità. Acquistando un elettroutensile dal marchio sconosciuto rischi di sprecare i tuoi soldi. Tra l’altro, il rischio non è solo relativo alla qualità del prodotto, visto che in certi casi non avrai neppure un adeguato servizio assistenza a cui rivolgerti. Al peggio non c’è mai fine perché potresti avere un libretto di istruzioni dove non è presente la lingua italiana.
Quindi, per evitare i possibili problemi descritti in precedenza, meglio puntare su marchi affidabili e professionali.
Quali sono i migliori marchi in commercio?
Quelli che noi abbiamo selezionato sono proprio i migliori marchi di questo settore. Ti basterà cliccare sul brand preferito per poter scoprire qualcosa in più sulle caratteristiche delle troncatrici dell’apposito marchio. Non solo, potrai scoprire anche i migliori modelli del brand.
- Bosch
- Einhell
- Femi
- Metabo
- Compa
- Makita
- Evolution
- Hitachi
- Dewalt
- Aeg
- Ryobi
- Stayer
- Pegic
- Festool
- Felisatti
- Milwaukee
- Stanley
- Valex
- Vigor
Troncatrice radiale
Rispetto ai classici modelli di troncatrice che possono muovere la testa solo dall’alto verso il basso, quella radiale permette di eseguire anche tagli obliqui su pezzi più larghi e spessi. La particolarità è dovuta alla sua lama che ha la possibilità di muoversi trasversalmente sul pezzo in lavorazione. La testa è inclinabile sia a destra che a sinistra e ciò permette, quindi, i tagli obliqui.
Se vuoi saperne di più su questo argomento, non ti resta che cliccare sull’apposito link: troncatrice radiale.
Troncatrice con piano superiore
Questa troncatrice è caratterizzata dalla possibilità di poter essere usata anche come sega da banco. Questo è permesso dalla possibilità di poter affondare completamente la lama in modo che il piano superiore si trovi in posizione orizzontale. Così facendo si avrà a disposizione una sega da banco (ovviamente la dimensione di questo banco varia in base al modello di troncatrice scelto).
Come vedremo nel prossimo paragrafo, la troncatrice con piano superiore è molto simile alla tipologia che stiamo per descrivere.
Troncatrice combinata
Questi modelli si possono utilizzare sia come troncatrice che come sega da banco. Fino a qui abbiamo le stesse identiche caratteristiche delle troncatrici con pianetto superiore. La differenza sta nelle quattro gambe asportabili (metalliche) che permettono di sostenere la struttura della troncatrice. Questo ti permette quindi di utilizzare la tua troncatrice in diverse zone e di non dover posizionare il macchinario per terra o su un tavolino.
Basta ribaltare il prodotto e rimuovere le gambe e si può utilizzare come sega da banco.
La troncatrice combinata viene anche chiamata sega combinata. A parte la differenza lessicale non c’è alcuna diversità nel funzionamento. Spesso potrai leggere anche di troncatrici con pianetto superiore chiamate come troncatrici combinate. In linea generale non c’è un vero e proprio errore di definizione, visto che in entrambi i modelli c’è la combinazione di due diversi strumenti in un unico macchinario. Solo per essere più precisi bisogna specificare che le troncatrici combinate sono dotate anche di gambe asportabili.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() ![]() ![]() ![]() | BOSCH SIERRA INGLETADORA GTM 12 JL + MESA DE TRABAJO GTA 2600 | 791,94 EUR | TUTTI I DETTAGLI |
2 | ![]() ![]() ![]() | Bosch Professional GTM 12 JL, Troncatrice combinata, 1.800 W | 642,00 EUR | TUTTI I DETTAGLI |
3 | ![]() ![]() ![]() ![]() | TRONCATRICE PIANO SUPERIORE 305 305 PRO FEMI [FEMI ] | 719,80 EUR | TUTTI I DETTAGLI |
4 | ![]() ![]() ![]() | SEGA COMBINATA 260MM 1650W | 919,99 EUR | TUTTI I DETTAGLI |
5 | ![]() ![]() ![]() | Troncatrice TR 305i | 518,00 EUR | TUTTI I DETTAGLI |
Troncatrice a disco
La troncatrice a disco è formata, per l’appunto, da una testa disco che si abbassa sul pezzo in lavorazione. Ideale per il taglio dei metalli. In commercio per lavorare sui metalli vi sono anche le segatrici a nastro, ma per un taglio più veloce meglio, a nostro avviso, optare per le troncatrici a disco che garantiscono un meccanismo di abbassamento scorrevole e preciso.
Tra i modelli più apprezzati, a livello hobbistico, vi è Aeg smt 355. A livello professionale Bosch gcd 12 jl Professional.
Troncatrice: prezzi anche “bassi”!
Abbiamo visto le diverse tipologie di troncatrice, adesso non ci resta che valutare un ultimo importantissimo parametro, ovvero il prezzo.
Quanto costa una troncatrice?
In commercio ci sono dei modelli economici per ogni tipologia, ovviamente queste troncatrici sono più ad uso hobbistico. Infatti, per un utilizzo professionale ci sono dei modelli più performanti che ovviamente hanno un costo superiore.
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() ![]() ![]() | FEMI JOB LINE - TRONCATRICE LEGNO TR090 DISCO 305mm SEGA CIRCOLARE 2000W FOX | 386,90 EUR | TUTTI I DETTAGLI |
2 | ![]() ![]() ![]() ![]() | TRONCATRICE RADIALE MONOFASE DIAMETRO DISCO MM 305 COMPA SLIDERS – 305 X2-C | 489,00 EUR | TUTTI I DETTAGLI |