Troncatrice a disco: i consigli d’acquisto e i costi
Hai la necessità di tagliare il metallo?
La soluzione migliore è quella di affidarsi alla troncatrice a disco per metalli.
Qual è la particolarità della troncatrice a disco o anche detta troncatrice a mola?
Ci riferiamo ad un elettroutensile fornito di un disco abrasivo che abbassandosi sul piano d’appoggio consente il taglio del pezzo. I dischi abrasivi montati da questi strumenti consentono di tagliare con facilità anche i metalli più duri. Ragion per cui risultano gli acquisti migliori per chiunque abbia a che fare tutti i giorni con il ferro, ad esempio. Naturalmente possono essere utilizzati anche per tagliare metalli più “morbidi” come l’alluminio.
Migliori troncatrici a disco
Quali sono le migliori troncatrici a disco?
I modelli che abbiamo selezionato rappresentano, a nostro avviso, un’eccellente scelta sia per ciò che concerne la qualità dell macchinario sia per il prezzo. Di tali modelli potrai leggere anche una approfondita recensione.
Miglior troncatrice a disco per hobbisti: Einhell th mc 355
La Einhell th mc 355 la consigliamo agli hobbisti che non hanno pretese professionali. Modello che vanta una potenza di 2000 watt e permette di regolare i tagli da -30° fino a 45°. Si utilizza un disco di 355 mm che viene dato già in dotazione.
E se vuoi saperne di più clicca su Einhell th mc 355 e leggi tutta la recensione.
Miglior troncatrice a disco più potente per hobbisti: Aeg smt 355
In cerca di una troncatrice ancor più potente della precedente?
Allora, un altro modello per hobbisti che consigliamo è Aeg smt 355. Troncatrice che vanta una potenza di 2300 watt. L’inclinazione massima di taglio varia da -45° fino a 45°.
Anche il medesimo è un modello che abbiamo recensito e ti invitiamo a leggere tutta la recensione cliccando su troncatrice Aeg smt 355.
Miglior troncatrice a disco per professionisti: Bosch gcd 12 jl Professional
Con la Bosch gcd 12 jl Professional siamo di fronte ad un modello di un’altra categoria. Decisamente performante. In grado di assicurare un’ottima maneggevolezza nel taglio oltre che precisione. Tra l’altro la troncatrice è dotata pure di una guida laser e, grazie al limitatore di spunto, garantisce un avviamento soft.
Tutte le altre informazioni su questa troncatrice a disco le trovi cliccando su Bosch gcd 12 jl Professional.
Troncatrice a disco o sega da nastro?
Spesso ci si interroga su cosa sia migliore tra una troncatrice a disco e una sega a nastro. Noi vogliamo aiutarti in questa scelta.
Possiamo affermare come da un punto di vista della precisione la differenza non ci sia, anche se con la sega a nastro (modello non professionale) c’è il rischio che il nastro possa tendere a deviare quando si ha a che fare, magari, con il taglio di profilati con pareti sottili.
Dal punto di vista invece della velocità le troncatrici a disco trovano il maggior consenso. Quelle a nastro sono sicuramente più lente. I modelli a mola provocano più scintille ma al giorno d’oggi le nuove tecnologie hanno portato all’introduzione di strumenti che hanno decisamente ridotto la generazione delle scintille. Quindi quello che poteva magari essere un “difetto” non lo è più.
Ogni utilizzatore finale ha una sua preferenza e stabilire quale dei due modelli sia migliore dell’altro è impossibile perché si tratta anche di valutare “gusti” diversi. Di certo però la troncatrice a disco è più veloce, ha ridotto la generazione delle scintille e anche dal punto di vista del design adesso è meno voluminosa.
Troncatrici a disco: prezzi
Se hai bisogno di tagliare il metallo, allora non puoi fare a meno di acquistare una troncatrice a mola. E come puoi vedere da questo prezzo, non sempre si parla di costi eccessivi. Ciò ovviamente dipende anche dal tipo di macchinario che si desidera comprare, se hobbistico (modelli economici) o professionale (modelli meno economici).
Troncatrice a disco per ferro: non significa che va bene anche per il legno!
Uno degli errori che si fa spesso è quello di considerare ogni modello di troncatrice a disco ideale per tutti i materiali. Il pensiero logico che ci porta a pensare ciò è il seguente: “Se riesce a tagliare un materiale duro come il ferro, perché non dovrebbe riuscire a tagliare un materiale più leggero come il legno?”.
Seguendo un meccanismo logico è ovvio pensare tutto ciò. La realtà dei fatti però non è proprio così. Le troncatrici per legno montano dei dischi dal diametro diverso. Altro dato che deve far pensare è la base d’appoggio delle troncatrici radiali che è più spessa e ampia. Mettendo a paragone anche solo due foto di una troncatrice radiale e di una troncatrice a disco vedrai come il banco di quest’ultima sia più piccolo.
Quindi, il nostro consiglio è quello di utilizzare la troncatrice a disco solo ed esclusivamente per il taglio dei metalli. A meno che non sia espressamente dichiarato dal marchio di fabbrica nella descrizione del prodotto. Se no, non bisogna assolutamente inventare nuove soluzioni perché potrebbe essere davvero pericoloso.