Stanley FME721-QS: ottima per rapporto qualità-prezzo

In questo articolo scopriremo insieme la recensione della Stanley FME721-QS, una troncatrice di fascia medio-alta davvero interessante.

Pur non essendo propriamente professionale, questo modello può essere impiegato non solo dagli hobbisti ma anche dai carpentieri e dai falegnami. Di certo esistono delle macchine più potenti sul mercato, ma la Stanley FME721-QS si contraddistingue per un ottimo rapporto fra qualità e prezzo: una caratteristica che, fra le altre cose, troviamo spesso nei prodotti di questo marchio.

Bando agli indugi, dunque, e vediamo di analizzare nel dettaglio tutte le caratteristiche tecniche più importanti appartenenti a questa troncatrice!

Ingletadora 1.500W 216mm
  • Potente motore da 1.500 watt per tagli rapidi e precisi
  • Piastra di base in alluminio di ottima qualità per risultati di taglio precisi e puliti
  • Laser per la visualizzazione esatta della linea di taglio
  • Spazzole in carbone intercambiabili per una lunga durata

Caratteristiche tecniche

  • Potenza di 1.500 W
  • Diametro disco di 216 mm
  • Diametro foro di 30 mm
  • Peso della troncatrice di 14 kg
  • Modello: troncatrice radiale
  • Taglio multi-materiale (con limiti)

Struttura e materiali

Per quanto riguarda la struttura, la Stanley FME721-QS dimostra sin da subito di appartenere ad una categoria di fascia superiore. Si tratta infatti di una troncatrice radiale con una solida base in alluminio pressofuso, e con componenti plastiche robuste e molto resistenti, in ABS. Nonostante questo, però, non sacrifica la leggerezza: il peso (14 chili) non è infatti elevato, dunque il modello in questione è piuttosto semplice da spostare e da trasportare.

Troncatrice radiale Stanley FME721-QS

Nota di merito per la presenza della guida laser, che purtroppo non troviamo su tutte le troncatrici di questa fascia. La guida è un extra che noi personalmente consideriamo molto importante, per un motivo semplice da capire: potendo proiettare un fascio di luce sul pezzo da tagliare, hai la possibilità di sapere dove posizionare la lama senza per questo appoggiarla inizialmente sul blocco. In sintesi, non correrai il rischio di smozzicare il materiale non appena avvierai la sega.

È bene sottolineare anche la presenza del foro per sostituire i carboncini, di conseguenza si tratta di una troncatrice con motore a spazzole. Non è l’opzione migliore ma, a questo prezzo, è davvero complesso trovare i motori brushless. Inoltre, la stabilità sul piano di lavoro è ottima e la Stanley FME721-QS viene venduta insieme ad un sacchetto raccogli-trucioli. Naturalmente potrai sostituirlo montando il tubo di un aspiratore, cosa comunque non indispensabile.

Infine, essendo radiale, il braccetto della lama si può muovere telescopicamente lungo un carrello a doppio binario.

Lama e capacità di taglio

La Stanley FME721-QS monta una lama con un diametro da 216 mm e con un foro di montaggio da 30 millimetri. Considera che il disco è in acciaio, mentre i denti (40) sono in carburo di tungsteno: in sintesi, la lama è una multi-materiale che dà il meglio di sé con il taglio del legno e del compensato. Può essere usata anche per il taglio della plastica, e non si riscontrano problemi né con l’MDF (legno a media densità), né con il legno duro.

Non è invece compatibile con il taglio dei metalli, quindi noi ti sconsigliamo di usarla per segare pezzi in alluminio e in acciaio. Non è stata infatti progettata per questo scopo, dato che si rivolge prettamente ad un target di carpentieri e di falegnami. Infine, per quanto riguarda le capacità di taglio, qui trovi una tabella con tutti i riferimenti precisi.

  • Taglio a 90 gradi (inclinazione a 90 gradi): 305 x 70 mm
  • Taglio a 45 gradi (inclinazione a 45 gradi): 203 x 41 mm
Ingletadora 1.500W 216mm
  • Potente motore da 1.500 watt per tagli rapidi e precisi
  • Piastra di base in alluminio di ottima qualità per risultati di taglio precisi e puliti
  • Laser per la visualizzazione esatta della linea di taglio
  • Spazzole in carbone intercambiabili per una lunga durata

Inclinazione della lama e bisello

La lama può essere inclinata soltanto da un lato (alla tua sinistra – ovvero a destra della macchina), ma si arriva fino ad un massimo di 47 gradi, dunque un valore leggermente al di sopra delle medie. Se invece si parla del taglio di bisello, il piatto può essere spostato in entrambe le direzioni (destra e sinistra) fino ad un massimo di -45/45 gradi.

Motore e prestazioni

Il motore è molto performante, dato un wattaggio da 1.500 watt, ma ti ripetiamo che si tratta di un modello a spazzole e non brushless. Inoltre, qui non si trova la trazione diretta, un elemento che comunque appartiene soltanto alle troncatrici radiali top gamma, con un prezzo dai 900 euro a salire. Le prestazioni sono comunque ottime, soprattutto se si valuta il taglio del legno di qualsiasi durezza, del compensato e della plastica.

Altre caratteristiche importanti

È giusto specificare che la Stanley FME721-QS non è accessoriata con la funzione Soft Start, che invece troviamo in altri modelli della medesima fascia di prezzo. Vuol dire che il motore non ha la partenza lenta, quindi devi fare molta attenzione quando poggi la lama sul legno. Di contro, la guida laser compensa questa mancanza e aggiunge un extra molto importante per quanto concerne il risultato finale e la precisione nel taglio. Prima di chiudere questa recensione sulla Stanley FME721-QS, ci teniamo a sottolineare la presenza di un cavo elettrico molto lungo (4 metri), e la possibilità di allungare il piano di lavoro grazie agli estensori laterali. In conclusione, pur non essendo la migliore in assoluto, questa troncatrice si dimostra comunque efficace, leggera e facilissima da usare.

Ingletadora 1.500W 216mm
  • Potente motore da 1.500 watt per tagli rapidi e precisi
  • Piastra di base in alluminio di ottima qualità per risultati di taglio precisi e puliti
  • Laser per la visualizzazione esatta della linea di taglio
  • Spazzole in carbone intercambiabili per una lunga durata

Troncatrice Click
Logo