Stanley FMCS701B-XJ: la radiale più conveniente
Se ti interessa la Stanley FMCS701B-XJ, presumibilmente avrai già letto il prezzo e avrai capito che si tratta di un piccolo affare.



Non sei andato lontano dalla verità, considerando che questa troncatrice radiale a batteria può essere considerata a ragion veduta come una delle migliori per rapporto fra qualità e prezzo. Costa la metà rispetto ai modelli della medesima fascia prodotti da altri marchi molto noti, ma riesce inaspettatamente a mantenere le peculiarità di una macchina di fascia media. In sintesi, è economica ma soltanto nel costo, perché poi sul campo dimostra di essere di livello superiore.
Curioso di scoprire le sue caratteristiche tecniche, i pro e i contro? Leggi la nostra recensione della Stanley FMCS701B-XJ e approfondisci ogni dettaglio!
- Ottima capacità di taglio (216 x 50 mm a 90°)
- Facile trasportabilità 10 kg
- Ottima autonomia di utilizzo (fino a 500 tagli di profili)
- Precisione nel taglio grazie al ottimo sistema lineshadow
- Taglio a troncare (0°), obliquo (45° dx-sx), inclinato (0° obliquo) e combinato (0° sx obliquo)
Caratteristiche tecniche
- Tensione batteria di 18V
- Diametro lama di 190 mm
- Diametro foro di 16 mm
- Peso della troncatrice di 11,7 kg
- Modello: troncatrice a batteria
- Taglio multi-materiale
Struttura e materiali
Maneggevole e compatta, la Stanley FMCS701B-XJ è un piccolo prodigio della leggerezza, ma senza per questo sacrificare la qualità del taglio e la precisione dei lavori. Si tratta di una troncatrice a batteria composta da elementi metallici e plastici (ABS), con un peso di poco inferiore alle medie (11,7 chili). In sintesi, è facilissima da usare e da trasportare, ma allo stesso tempo dimostra di essere piuttosto robusta e dunque duratura.
Ricorda che si tratta di un modello radiale, di conseguenza ha un braccio lama che ti dà la possibilità di eseguire dei tagli trasversali. Il merito va al carrello, che ti consente di spostare il disco avanti e indietro, in modo tale da poter segare anche pezzi più larghi rispetto al normale. Rimanendo in tema di struttura, è presente il consueto collettore per connettere il tubo di un aspiratore di trucioli. In realtà, essendo dotata di aspiratore integrato e di sacchetto in dotazione, non è indispensabile il collegamento con un bidone aspiratore o con un aspiratrucioli professionale.
In secondo luogo, riesce ad assicurarti una precisione nei tagli davvero elevata, per merito della presenza del sistema Line Shadow. Quest’ultimo proietta infatti un’ombra di luce sul pezzo da tagliare, e in questo modo ti permette di appoggiare la sega soltanto dopo aver rilevato con esattezza il punto migliore. A differenza di altri modelli, poi, la luce LED non si trova sotto il braccetto ma nella parte interna sotto la calotta protettiva.
Autonomia della batteria
Generalmente le troncatrici radiali a batteria offrono un’autonomia corrispondente a circa 250 o 300 tagli per carica, ma la Stanley FMCS701B-XJ supera (e di parecchio) questo valore. Sappi infatti che la batteria ha una durata corrispondente a ben 500 tagli, calcolati su uno spessore massimo di 80 x 7 millimetri. Di fatto, la pila dura il doppio rispetto ad altre troncatrici della medesima fascia di prezzo, e si tratta di un vantaggio da sottolineare.
A tal proposito ci teniamo a specificare che la versione recensita in questo articolo include sia la batteria da 18V (4.0 Ah) sia il caricatore, anche se nella scheda tecnica non viene riportato. Naturalmente le uniche batterie compatibili con la troncatrice sono quelle proprietarie, e noi ti sconsigliamo di provare a montare le pile di altre marche, anche se utilizzerai un adattatore. Prima di andare avanti, vorremmo darti un consiglio: se pensi di usarla oltre i 500 tagli, e se non vuoi attendere la ricarica della batteria, meglio comprarne una seconda di ricambio.
- Ottima capacità di taglio (216 x 50 mm a 90°)
- Facile trasportabilità 10 kg
- Ottima autonomia di utilizzo (fino a 500 tagli di profili)
- Precisione nel taglio grazie al ottimo sistema lineshadow
- Taglio a troncare (0°), obliquo (45° dx-sx), inclinato (0° obliquo) e combinato (0° sx obliquo)
Lama e capacità di taglio
La lama, al pari della macchina stessa, è di grande qualità oltre che versatile. Si tratta infatti di un disco in acciaio dal diametro di 190 mm e con un foro per il montaggio da 16 mm. In secondo luogo, sappi che si tratta di una lama multi-materiale, dato che ospita 40 denti realizzati in TCT (carburo di tungsteno). Chiaramente ci sono dei limiti, dato che questo modello è stato progettato per tagliare materiali morbidi e poco impegnativi: in sintesi, oltre al legno potrai usare la Stanley FMCS701B-XJ per segare la plastica e l’alluminio, ma non l’acciaio (nemmeno quello dolce).
Le capacità di taglio sono in media con i prodotti appartenenti alla medesima fascia di prezzo, e si tratta ovviamente di un vantaggio. Qui di seguito puoi consultare tutti i valori in merito alla profondità di taglio ad una data inclinazione.
- Taglio a troncare orizzontale (0 gradi): 50 x 216 mm
- Taglio a troncare verticale (0 gradi): 90 x 15 mm
- Taglio obliquo orizzontale (45 gradi): 50 x 152 mm
- Taglio obliquo verticale (45 gradi): 90 x 15 mm
- Taglio inclinato orizzontale (0 gradi): 50 x 216 mm
- Taglio inclinato verticale (0 gradi): 50 x 15 mm
- Taglio combinato orizzontale (0° a sinistra): 50 x 152 mm
- Taglio combinato verticale (0° a sinistra): 50 x 15 mm
Inclinazione della lama e bisello
Leggendo i valori riportati poco sopra, ti sarai sicuramente accorto del fatto che la Stanley FMCS701B-XJ può essere inclinata soltanto alla tua sinistra (dunque alla destra della macchina). In realtà molti modelli di questa fascia non possono essere inclinati da entrambi i lati, di riflesso non si tratta di un vero e proprio difetto ma di un limite tipico di questi modelli.
Per quanto concerne il taglio di bisello, quest’ultimo è ovviamente possibile sia a destra che a sinistra, dato che ti basta orientare il piatto secondo le tue necessità. Il massimo da entrambi i lati corrisponde a 45 gradi, e anche in questo caso ci troviamo perfettamente in linea con il mercato di riferimento.
Motore e prestazioni
Il motore è piuttosto potente, ed è importante sottolineare un aspetto relativo alla sicurezza: è infatti presente un tasto di blocco che ti impedirà di avviare per sbaglio la troncatrice, in modo tale da evitare pericolosi incidenti. Per quanto riguarda le prestazioni, queste sono eccellenti sia con il legno sia con l’alluminio, per merito di un motore che fa girare la lama a 3.600 rotazioni al minuto (RPM).
A nostro avviso, considerando il prezzo di partenza, la Stanley FMCS701B-XJ è un investimento a colpo sicuro. Non è facile trovare delle troncatrici a batteria così performanti e leggere, oltre che multi-materiale.
- Ottima capacità di taglio (216 x 50 mm a 90°)
- Facile trasportabilità 10 kg
- Ottima autonomia di utilizzo (fino a 500 tagli di profili)
- Precisione nel taglio grazie al ottimo sistema lineshadow
- Taglio a troncare (0°), obliquo (45° dx-sx), inclinato (0° obliquo) e combinato (0° sx obliquo)